Please Sign in or Register now to manage lightbox and cart
Lightboxes - Come utilizzarle
Una Lightbox è una collezione virtuale dove possono essere memorizzate le immagini che ritenete interessanti.
Selezionate le immagini provenienti da una ricerca e memorizzatele in una lightbox cliccando sull'icona 'Add to your Lightbox'.
Per aprire e visionare la vostra selezione, semplicemente cliccate sul menu Accunt/My lightbox o sul pannello che compare in alto a destra una volta loggati al sito. Si possono avere più lightbox contemporaneamente, potendo lavorare dunque su più selezioni e possono anche essere stampate per un'eventuale provinatura.
Le lightbox possono esssere inviate via mail ad un collega per discutere sulla selezione effettuata.

photographer: Alessandro Carboni
Località Punta Sebera (979mt di altitudine) nel parco regionale del Sulcis (Sardegna)

photographer: Alessandro Carboni
Località Punta Molentis (Villasimius) e sullo sfondo l'isola di Serpentara.

photographer: Alessandro Carboni
Un caldo tramonto invernale lungo la costa sud occidentale della Sardegna. Sullo sfondo Capo Teulada, Piscinnì, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
L'antica torre di avvistamento spagnola di Piscinnì. Una delle centinaia che si possono trovare in Sardegna. Qui fotografata al tramonto, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
La vecchia torre spagnola di Piscinnì, sita nella località omonima, si volge al mare da centinaia di anni facendo da spettatrice agli spettacolari tramonti che quel tratto di costa sa regalare, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
Piscinas. Il deserto della Sardegna. In questa immagine uno degli esmplari di ginepro più famosi di questo deserto che cresce isolato e vicino alla riva del mare, Arbus, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
La famosa località di Pan di Zucchero nota per le sue rocce dai colori intensi e per il suo faraglione che sierge dal mare per 133mt, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
La famosa località di Pan di Zucchero nota per le sue rocce dai colori intensi e per il suo faraglione che si erge dal mare per 133mt, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
La famosa località di Pan di Zucchero nota per le sue rocce dai colori intensi e per il suo faraglione che sierge dal mare per 133mt, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
Isola di Sant'antioco. Località Mangiabarche con il suo tipico piccolo e famoso faro, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
Isola di Sant'antioco. Località Mangiabarche con il suo tipico piccolo e famoso faro, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
Isola di Sant'antioco. Località Mangiabarche, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
Isola di Sant'antioco. Località Mangiabarche con il suo tipico piccolo e famoso faro, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
Isola di Sant'antioco. Località Mangiabarche con il suo tipico piccolo e famoso faro, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
La Sardegna nord orientale rappresenta una delle perle del Mediterranea. Ricca di vegetazione e roccie, dalle forme più insolite, è famosa in tutto il mondo per l'arcipelago della Maddalena, un insieme di isolotti che pare rappresentino i gioielli degli Dei

photographer: Alessandro Carboni
La Sardegna nord orientale rappresenta una delle perle del Mediterranea. Ricca di vegetazione e roccie, dalle forme più insolite, è famosa in tutto il mondo per l'arcipelago della Maddalena, un insieme di isolotti che pare rappresentino i gioielli degli Dei

photographer: Alessandro Carboni
Il faro di Capo Spartivento ripreso da un'insolita angolazione e la costa ancora selvaggia coperta dalla macchia mediterranea, Chia, Domus de Maria, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
La cascata a mare di Capo Testa: Regala sempre grande emozione raggiungere questo nascosto angolo di Sardegna per poter ammirare in inverno lo spettacolo dell'acqua che salta per trenta metri sul mare.

photographer: Alessandro Carboni
Un'onda frange sugli scogli di Capo Mannu con tutta la sua potenza. La scogliera alta circa sette metri è sommersa dall'acqua e lascia negli occhi dei curiosi meraviglia e stupore, paura e fascino.

photographer: Alessandro Carboni
L’isolotto di Campionna situato difronte all’omonima spiaggia ripreso al tramonto. Questa costa, ancora poco conosciuta regala scorci selvaggi e suggestivi, Teulada, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
L’isolotto di Campionna situato difronte all’omonima spiaggia ripreso al tramonto. Questa costa, ancora poco conosciuta regala scorci selvaggi e suggestivi, Teulada, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
L’isolotto di Campionna situato difronte all’omonima spiaggia ripreso al tramonto. Questa costa, ancora poco conosciuta regala scorci selvaggi e suggestivi, Teulada, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
Le famose scogliere della costa occidentale della Sardegna impreziosite dalla luce del tramonto in località Cala Domestica, Buggerru, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
Le famose scogliere della costa occidentale della Sardegna impreziosite dalla luce del tramonto in località Cala Domestica, Buggerru, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
Un angolo nascosto tra gli scogli regala sempre dei tramonti suggestivi presso Chia (Domus de Maria), Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
La tipica macchia mediterranea impreziosisce la scogliera in località Domus de Maria al tramonto, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
Sardegna sud occidentale. Tramonto sulle scogliere della famosa località turistica di Chia, Sulcis-Iglesiente, Sardegna

photographer: Alessandro Carboni
Sardegna sud occidentale. Tramonto sulle scogliere della famosa località turistica di Chia, Sulcis-Iglesiente, Sardegna
sardinia : Immagini trovate 311 | Previous |